SINTESI DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI CLINICHE

Catetere Duo-Flow®

SSCP Numero documento:SSCP-020
Revisione del documento:4
Revisione Data: 16-Sep-24

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Questa Sintesi relativa alla Sicurezza e alle Prestazioni cliniche (SSCP) ha lo scopo di fornire l'accesso a una sintesi aggiornata dei tanti aspetti della sicurezza e delle prestazioni cliniche del dispositivo. La presente Sintesi non ha lo scopo di sostituire le Istruzioni per l'uso come documento principale per garantire un uso sicuro del dispositivo, né ha lo scopo di fornire suggerimenti diagnostici o terapeutici per gli utenti o i pazienti a cui è destinato il dispositivo.

Documenti applicabili

Tipo di documento Titolo/numero del documento
File di cronologia del progetto (DHF) 17006, 11027
Numero di file “Documentazione MDR” TD-020

1. Identificazione del dispositivo e informazioni generali

Nome(i) commerciale(i) del dispositivo Catetere Duo-Flow®

Nome e indirizzo del produttore Medical Components, Inc. 1499 Delp Drive Harleysville, PA 19438 USA

Nome e indirizzo del produttore US-MF-000008230

Basic UDI-DI 00884908294NN

Descrizione/testo della nomenclatura del dispositivo medico F900201 - Cateteri e kit per emodialisi temporanei

Classe del dispositivo III

Data in cui è stato emesso il primo certificato CE per questo dispositivo Marzo 2001

Nome del rappresentante autorizzato e SRN Gerhard Frömel Esperto della normativa europea Medical Product Service GmbH (MPS) Borngasse 20 35619 Braunfels, Germania SRN: DE-AR-000005009

Nome dell’Ente notificato e numero identificativo univoco BSI Netherlands NB2797

Raggruppamento e varianti dei dispositivi

I dispositivi trattati nel presente documento sono tutti I dispositivi trattati nel presente documento sono tutti set di cateteri per emodialisi a breve termine. I numeri delle parti dei dispositivi sono organizzati in categorie di varianti. Tali dispositivi sono distribuiti in vassoi per procedure mediche in diverse configurazioni che includono accessori e dispositivi aggiuntivi (vedere sezione "Accessori destinati all'uso in combinazione con il Dispositivo").. I numeri delle parti dei dispositivi sono organizzati in categorie di varianti. Tali dispositivi sono distribuiti in Vassoi procedurali in diverse configurazioni che includono accessori e dispositivi aggiuntivi (vedere sezione “Accessori destinati all’uso in combinazione con il Dispositivo”).

Varianti dei dispositivi:

Varianti dei dispositivi:
Descrizione della variante Numero/i identificativo/i Spiegazione dei numeri identificativi multipli
11,5F x 12 cm Raulerson IJ Duo-Flow 1072 N/A
11,5F x 12 cm Duo-Flow pre-curvato con 2 alette di sutura 1365 N/A
11,5F x 12 cm dritto Duo-Flow 1020 N/A
11,5F × 13,5 cm Raulerson IJ Duo-Flow 10541 N/A
11,5F x 15 cm Duo-Flow pre-curvato 1316 N/A
11,5F x 15 cm Duo-Flow pre-curvato con 2 alette di sutura 1362 N/A
11,5F x 15 cm Raulerson IJ Duo-Flow 1073 1880-815-405 Nessuna differenza clinica, biologica o tecnica significativa (l'unica differenza è il marchio)
11,5F x 15 cm dritto Duo-Flow 1021 1879-815-405 Nessuna differenza clinica, biologica o tecnica significativa (l'unica differenza è il marchio)
11,5F x 20 cm Raulerson IJ Duo-Flow 1074 1880-820-405 Nessuna differenza clinica, biologica o tecnica significativa (l'unica differenza è il marchio)
11,5F × 20 cm Duo-Flow pre-curvato con 2 alette di sutura 1363 N/A
11,5F x 20 cm Raulerson IJ Duo-Flow 1022 1879-820-405 Nessuna differenza clinica, biologica o tecnica significativa (l'unica differenza è il marchio)
11,5F x 24 cm Raulerson IJ Duo-Flow 1023 1879-824-405 Nessuna differenza clinica, biologica o tecnica significativa (l'unica differenza è il marchio)
9F x 12 cm Duo-Flow pre-curvato 1336 N/A
9F x 12 cm Duo-Flow diritto 1064 1358 Nessuna differenza clinica, biologica o tecnica significativa (l'unica differenza è il marchio)
9F x 15 cm Duo-Flow pre-curvato 1337 N/A
9F x 15 cm Duo-Flow diritto 1065 1353 Nessuna differenza clinica, biologica o tecnica significativa (l'unica differenza è il marchio)
9F x 20 cm Duo-Flow pre-curvato 1338 N/A
9F x 20 cm Duo-Flow diritto 1066 1357 Nessuna differenza clinica, biologica o tecnica significativa (l'unica differenza è il marchio)

Vassoi procedurali:

Vassoi per procedure mediche:
Codice catalogo Numero parte Descrizione
XTP114CT 1020 11,5F × 12 cm Duo-Flow® Set di cateteri solo per emodialisi a doppio lume
XTP114IJC 1072 11,5F x 12 cm Duo-Flow® Set di cateteri IJ solo per emodialisi a doppio lume
XTP116CT 1021 11,5F x 15 cm Duo-Flow® Set di cateteri solo per emodialisi a doppio lume
XTP116IJC 1073 11,5F x 15 cm Duo-Flow® Set di cateteri solo per emodialisi a doppio lume
XTP118CT 1022 11,5F × 20 cm Duo-Flow® Set di cateteri solo per emodialisi a doppio lume
XTP118IJC 1074 11,5F × 20 cm Duo-Flow® Set di cateteri solo per emodialisi a doppio lume
XTP119CT 1023 11,5F x 24 cm Duo-Flow® Set di cateteri solo per emodialisi a doppio lume
DJIJ116 1880-815-405 11,5F x 15 cm Duo-Jet® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume IJ
DJIJ118 1880-820-405 11,5F × 20 cm Duo-Jet® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume IJ
DJST116 1879-815-405 11,5F x 15 cm Duo-Jet® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
DJST118 1879-820-405 11,5F × 20 cm Duo-Jet® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
DJST119 1879-824-405 11,5F x 24 cm Duo-Jet® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
DJST912 1358 9F x 12 cm Duo-Jet® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
DJST915 1353 9F x 15 cm Duo-Jet® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
DJST920 1357 9F x 20 cm Duo-Jet® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
DL11/24 1023 11,5F x 24 cm Nikkiso Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
XTP114IJS-2 1365 11,5F x 12 cm Duo-Flow® Set di cateteri pre-curvati per emodialisi a doppio lume con Set di base doppia aletta di sutura
XTP114IJSE 1072 11,5F x 12 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume IJ
XTP114MTE 1020 11,5F x 12 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
XTP115IJSE 10541 11,5 x 13,5 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume IJ
XTP116IJS-1 1316 11,5F x 15 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base pre-curvati per emodialisi a doppio lume
XTP116IJS-2 1362 11,5F x 15 cm Duo-Flow® Set di cateteri pre-curvati per emodialisi a doppio lume con Set di base doppia aletta di sutura
XTP116IJSE 1073 11,5F x 15 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume IJ
XTP116MTE 1021 11,5F x 15 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
XTP118IJS-2 1363 11,5F × 20 cm Duo-Flow® Set di cateteri pre-curvati per emodialisi a doppio lume con Set di base doppia aletta di sutura
XTP118IJSE 1074 11,5F × 20 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume IJ
XTP118MTE 1022 11,5F × 20 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
ΧΤΡ119MTE 1023 11,5F x 24 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
XTP94IJS 1336 9F x 12 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume IJ
XTP94MT 1064 9F x 12 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
XTP96IJS 1337 9F x 15 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume IJ
XTP96MT 1065 9F x 15 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume
XTP98IJS 1338 9F x 20 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume IJ
XTP98MT 1066 9F × 20 cm Duo-Flow® Set di cateteri di base per emodialisi a doppio lume

Configurazioni dei vassoi per procedure mediche:

Tipo di configurazione Componenti del kit
Duo-Flow® Set di cateteri (1) Catetere (1) Dilatatore (2) Tappo terminale
Duo-Flow® Set di base (1) Catetere (1) Filo guida (1) Avanzatore filo guida (1) Ago (1) Bisturi (1) Dilatatore (2) Tappo terminale

2. Destinazione d’uso del dispositivo

Scopo previsto del prodotto I cateteri Duo-Flow® sono destinati all'uso in pazienti adulti con danno renale acuto (AKI) o malattia renale cronica (CKD) per i quali si ritiene necessario un accesso vascolare venoso centrale immediato per emodialisi a breve termine sulla base delle indicazioni di un medico qualificato e autorizzato. Il catetere è destinato all'uso sotto il controllo e la valutazione regolare di professionisti sanitari qualificati. Il catetere è esclusivamente monouso.

Indicazione(i) Il catetere Duo-Flow® è indicato per l'uso a breve termine quando è necessario l'accesso vascolare per meno di 14 giorni per procedure di emodialisi.

Popolazione di destinazione I cateteri Duo-Flow® sono destinati all'uso in pazienti adulti con danno renale acuto (AKI) o malattia renale cronica (CKD) per i quali si ritiene necessario un accesso vascolare venoso centrale immediato per emodialisi a breve termine sulla base delle indicazioni di un medico qualificato e autorizzato. Il catetere non è destinato all'uso in pazienti pediatrici.

Controindicazione e/o limitazioni

  • Allergie note o sospette a uno qualsiasi dei componenti del catetere o del kit. Questo dispositivo è controindicato per i pazienti che presentano una coagulopatia o una trombocitopenia grave e non controllata.

3. Descrizione dispositivo

Device Image

Nome dispositivo: Catetere Duo-Flow®

Descrizione del dispositivo Il catetere Duo-Flow® rimuove e restituisce il sangue attraverso due passaggi di lumi separati. Ogni lume è collegato a una linea di estensione con connettori luer femmina codificati a colori. La transizione tra il lume e l'estensione è posizionata in un perno sagomato. Sia i lumi arteriosi che quelli venosi contengono fori laterali. Il catetere incorpora solfato di bario per facilitare la visualizzazione in fluoroscopia o a raggi X. II catetere è stato testato a velocità di flusso fino a 400 ml/min (9F dritto), 300 ml/min (9F e 11F IJ), 450 ml/min (11,5F dritto). Il catetere è disponibile con lume diritto o pre-curvato in una varietà di misure e lunghezze francesi per soddisfare le preferenze del medico e le esigenze cliniche. I dispositivi precurvati non sono adatti per l'inserimento femorale.

Device Image

Nome dispositivo: Duo-Jet® Catetere

Descrizione del dispositivo Il catetere Duo-Jet® rimuove e restituisce il sangue attraverso due passaggi di lumi separati. Ogni lume è collegato a una linea di estensione con connettori luer femmina codificati a colori. La transizione tra il lume e l'estensione è posizionata in un perno sagomato. Sia i lumi arteriosi che quelli venosi contengono fori laterali. Il catetere incorpora solfato di bario per facilitare la visualizzazione in fluoroscopia o a raggi X. II catetere è stato testato a velocità di flusso fino a 300 ml/min (11,5F dritto) e 400 ml/min (9F dritto e 11,5F IJ). II catetere è disponibile con lume diritto o pre-curvato in una varietà di misure e lunghezze francesi per soddisfare le preferenze del medico e le esigenze cliniche. I dispositivi precurvati non sono adatti per l'inserimento femorale. Nikkiso Duo-Flow® Catetere Il catetere Nikkiso Duo-Flow® rimuove e restituisce il sangue attraverso due passaggi di lumi separati. Ogni lume è collegato a una linea di estensione con connettori luer femmina codificati a colori. La transizione tra il lume e l'estensione è posizionata in un perno sagomato. Sia i lumi arteriosi che quelli venosi contengono fori laterali. Il catetere incorpora solfato di bario per facilitare la visualizzazione in fluoroscopia o a raggi X. Il catetere è stato testato con portata di flusso fino a 400 ml/min.

Materiali/sostanze in contatto con il tessuto del paziente

Gli intervalli percentuali nella tabella seguente si basano sul peso dei cateteri Duo-Flow 11,5F × 12 cm (10,21 g) e 11,5 F × 24 cm (11,75 g).

11,5F Duo-Flow
Materiale % Peso (w/w)
Poliuretano 42,96-47,81
Copolimero di acetale 20,40-23,47
PVC 15,83-18,22
ABS 6,25-7,20
Vythene 5,04-5,80
Solfato di bario 2,35-4,66

Gli intervalli percentuali nella tabella seguente si basano sul peso dei cateteri Duo-Flow 9F × 12 cm (9,81 g) e 9F × 20 cm (10,41 g).

9F Duo-Flow
Materiale % Peso (w/w)
Poliuretano 41,56-43,79
Copolimero di acetale 23,02-24,43
PVC 17,86-18,96
ABS 7,06-7,49
Vythene 5,69-6,04
Solfato di bario 1,51-2,59

Nota:Secondo le istruzioni per l'uso, il dispositivo è controindicato per i pazienti con allergie note e sospette ai materiali sopra elencati.

La sostanza CMR cobalto è un componente naturale dell'acciaio inossidabile:Sulla base della valutazione della biocompatibilità è stato stabilito che i principali pericoli degli acciai inossidabili sono legati alla lavorazione del materiale, in particolare alla saldatura, quindi non applicabili alla destinazione d'uso del dispositivo. È improbabile che gli acciai inossidabili utilizzati in questi dispositivi raggiungano livelli di esposizione tali da provocare cancerogenicità, mutagenicità o tossicità riproduttiva.

Informazioni sulle sostanze medicali nel dispositivo N/A.

In che modo il dispositivo ottiene la modalità d’azione prevista I cateteri per emodialisi sono posizionati al centro dei tubi d'accesso. Un catetere tipo per l'emodialisi usa un tubo sottile e flessibile. Il tubo ha due aperture. Il tubo entra all'interno di una vena grande. Si tratta di solito della vena giugulare interna. Il sangue viene prelevato da uno dei lumi del catetere. Il sangue arriva al macchinario per la dialisi tramite un set di tubi separato. Viene poi processato e filtrato. Il sangue torna al paziente tramite il secondo lume. Questo dispositivo viene usato quando la dialisi deve essere avviata. I pazienti potrebbero non avere una fistula AV o un innesto funzionante. L'emodialisi con catetere di solito avviene nel breve termine.

Informazioni sulla sterilizzazione Il contenuto è sterile e apirogeno se si trova nella confezione integra e non aperta. Sterilizzato con ossido di etilene.

Generazioni/varianti precedenti

Nome della generazione precedente Differenze rispetto al dispositivo attuale
N/A N/A

Accessori da utilizzare in combinazione con il dispositivo

Nome dell’accessorio Descrizione dell’accessorio
Bisturi Dispositivo di taglio usato per chirurgia, patologia e procedure mediche minori.
Dilatatore Progettato per l'accesso percutaneo a un vaso per allargare l'apertura del vaso ai fini del posizionamento del catetere in vena.
Tappo terminale Per mantenere pulito e protetto il luer del catetere tra un trattamento e l'altro.
Filo guida Per uso endovascolare generico al fine di agevolare il posizionamento selettivo di dispositivi medici nell'anatomia dei vasi.
Avanzatore del filo guida Aiuto per l'introduzione del filo guida all'interno della vena interessata.
Ago introduttore Usato per l'introduzione percutanea dei fili guida.

Altri dispositivi o prodotti destinati all'uso in combinazione con il dispositivo:

Nome del dispositivo o del prodotto Descrizione del dispositivo o del prodotto
Siringa Attaccata all'ago introduttore per aiutare a catturare il sangue di ritorno una volta che l'ago introduttore ha perforato la vena di destinazione, previene l'embolia gassosa.

4. Rischi e avvertenze

Rischi residui ed effetti indesiderati Tutti gli interventi chirurgici comportano dei rischi. Medcomp® ha implementato processi di gestione del rischio per individuare e mitigare in modo proattivo questi rischi, per quanto possibile, senza influenzare negativamente il profilo di beneficio/rischio del dispositivo. Nonostante l'attenuazione, rimangono dei rischi residui e la possibilità di eventi avversi derivanti dall'uso di questo prodotto. Medcomp® ha stabilito che tutti i rischi residui sono accettabili se considerati rispetto ai benefici clinici attesi del catetere Duo-Flow® e ai benefici di altri dispositivi per emodialisi simili.

Tipo di danno residuo Possibili eventi avversi associati al danno
Reazione allergica Reazione allergica Reazione di intolleranza al dispositivo impiantato
Sanguinamenti Sanguinamenti (possono essere gravi) Dissanguamento Sanguinamento dell'arteria femorale Ematoma Emorragia Sanguinamento retroperitoneale
Evento cardiaco Aritmia cardiaca Tamponamento cardiaco
Embolia Embolia gassosa
Infezione Batteriemia Endocardite Infezione del punto di uscita Setticemia
Perforazione Perforazione della vena cava inferiore Lacerazione del vaso Perforazione del vaso Pneumotorace Perforazione atriale destra Perforazione dell'arteria succlavia Perforazione della vena cava superiore
Stenosi Stenosi venosa
Lesione dei tessuti Lesione del plesso brachiale Necrosi del punto di uscita Lesione mediastinica Lesione pleurica
Trombosi Trombosi venosa centrale Trombosi del lume Trombosi della vena succlavia Trombosi vascolare
Complicazioni varie Disfunzione del catetere Danni al nervo femorale Emotorace Errato posizionamento Lacerazione del dotto toracico
Quantificazione dei rischi residui
Segnalazioni PMS (1 gennaio 2017 - 31 dicembre 2023) Eventi PMCF
Unità vendute: 245.951 Unità studiate: 29
Patient Residual Harm Category % di dispositivi % di dispositivi
Reazione allergica Non segnalato Non segnalato
Perdite di sangue 0,0004% Non segnalato
Evento cardiaco Non segnalato Non segnalato
Embolia Non segnalato Non segnalato
Infezione Non segnalato 20,69%
Perforazione Non segnalato Non segnalato
Stenosi Non segnalato Non segnalato
Lesione dei tessuti Non segnalato Non segnalato
Trombosi Non segnalato 10,34%

Avvertenze e precauzioni

Le avvertenze elencate per il catetere Duo-Flow® sono le seguenti:

  • Non introdurre il catetere in vasi trombosati. • Non fare avanzare il filo guida o il catetere se si incontra un'insolita resistenza. • Non inserire o estrarre con forza il filo guida dai componenti. Se il filo guida si danneggia, il filo guida e tutti i componenti associati devono essere rimossi insieme. • Non risterilizzare il catetere o gli accessori con alcun metodo. • Il contenuto è sterile e apirogeno se si trova nella confezione integra e non aperta. STERILIZZATO CON OSSIDO DI ETILENE. • Non riutilizzare il catetere o gli accessori in quanto potrebbe non essere stata effettuata un'adeguata pulizia e decontaminazione del dispositivo, con conseguente contaminazione, degrado del catetere, affaticamento del dispositivo o reazione alle endotossine. • Non usare il catetere o gli accessori se la confezione è aperta o danneggiata. • Non usare il catetere o gli accessori se sono visibili segni di danneggiamento del prodotto o se la data di scadenza è superata. • Non usare strumenti appuntiti vicino alle prolunghe o al lume del catetere. • Non utilizzare forbici per rimuovere la medicazione. Le precauzioni elencate per il catetere Duo-Flow® sono le seguenti: • Esaminare il lume del catetere e le prolunghe prima e dopo ogni trattamento per rilevare eventuali danni. • Per prevenire incidenti, assicurarsi che tutti i cappucci e le connessioni della linea ematica siano serrati prima di un trattamento e tra un trattamento e l'altro. • Utilizzare solo connettori Luer Lock (filettati). • Nel raro caso in cui un perno o connettore si separasse da un componente durante l'inserimento o l'uso, adottare tutte le misure e le precauzioni necessarie per prevenire l'emorragia o l'embolia e rimuovere il catetere. • Per inserire il catetere è necessario avere dimestichezza con le potenziali complicazioni e i relativi trattamenti di emergenza, nel caso in cui se ne verifichino. • L'eccessivo e ripetuto serraggio delle linee ematiche, delle siringhe e dei tappi ridurrà la durata del connettore e provocherà potenziali guasti del connettore. • Il catetere viene danneggiato se si utilizzano morsetti diversi da quelli forniti nel kit. • Evitare il clampaggio in prossimità dei connettori Luer e del perno del catetere. Il ripetuto clampaggio del tubo nella stessa posizione può indebolire il tubo. • La sostanza CMR cobalto è un componente naturale dell'acciaio inossidabile. Sulla base della valutazione della biocompatibilità

Altri aspetti rilevanti della sicurezza (per es. azioni correttive per la sicurezza sul campo, etc.) Nel periodo dal 01 gennaio 2019 al 31 dicembre 2023 sono state registrate 94 segnalazioni per 208.951 unità vendute, con un tasso di segnalazioni complessivo dello 0,045%. Non si sono registrati eventi letali. Nessun evento ha portato al ritiro durante il periodo di riesame.

5. Sommario delle valutazioni cliniche e del follow-up post-commercializzazione (PMCF)

Sommario dei dati clinici relativi al dispositivo in oggetto

Numeri di casi specifici (numeri di casi di coorte mista) identificati e utilizzati per la valutazione delle prestazioni cliniche
Famiglia di prodotto Letteratura clinica Dati PMCF Totale Risposte del sondaggio sugli utenti
Letteratura clinica 460 (& 45 Mixed Cohort Cases) 29 489 (& 45 Mixed Cohort Cases) 0

La prestazione clinica è stata misurata usando parametri tra cui, ma non limitati a un tempo di mantenimento, i risultati di inserimento del catetere e i tassi di eventi avversi. I parametri clinici critici estratti da questi studi rispecchiano gli standard stabiliti dalle linee guida per lo Stato dell'arte. Non ci sono stati eventi avversi non previsti o un'alta incidenza degli eventi avversi identificati in qualsiasi attività clinica. I cateteri Medcomp® STHD sono soggetti e devono superare test di utilizzo simulato destinati a replicare un utilizzo di 30 giorni come parte dello sviluppo del dispositivo. Il catetere Duo-Flow® ha superato questo test. Le linee guida cliniche raccomandano di limitare l'uso di cateteri per dialisi temporanei, non cuffiati e senza tunnel a un massimo di 2 settimane (KDOQI 2019), tuttavia, la durata di utilizzo di questi cateteri varia in base alle evidenze cliniche disponibili identificate fino ad oggi dal produttore. Sebbene i materiali dei cateteri Medcomp® contengano polimeri non degradabili, i cateteri completamente funzionali possono essere rimossi per altri motivi, come infezioni intrattabili o cambio di terapia. Per questi motivi, la letteratura clinica pubblicata non sempre si concentra sulla durata fisica di un catetere.

Sommario dei dati clinici relativi al dispositivo equivalente (se applicabile)

L'evidenza clinica della letteratura pubblicata e delle attività PMCF ha prodotto varianti specifiche, note e sconosciute del dispositivo in questione. Il razionale d'equivalenza nel report di valutazione clinica aggiornato dimostrerà che le evidenze cliniche disponibili per queste varianti sono rappresentative della gamma di varianti del dispositivo nella famiglia del dispositivo. Non ci sono differenze cliniche né biologiche tra le varianti all'interno della famiglia del dispositivo in oggetto e il potenziale impatto delle differenze tecniche verrà illustrato nel report di valutazione clinica aggiornato.

Sommario dei dati clinici provenienti da studi pre-commercializzazione (se applicabile)

Non sono stati usati dispositivi clinici in pre-commercializzazione per la valutazione clinica del dispositivo.

Sommario dei dati clinici provenienti da altre fonti:

Fonte

Sommario della letteratura pubblicata:In totale sono stati trovati dodici articoli di letteratura pubblicati che rappresentano 460 casi casi specifici della famiglia di dispositivi e 45 casi di coorte mista comprendenti la famiglia di dispositivi Duo- Flow®. Gli articoli includono cinque studi randomizzati controllati (Weijmer et al., 2008, Weijmer et al., 2005, e Kukavica et al., 2009, Masolitin et al., 2022, Ratanarat et al., 2023), five prospective studies (Bingol et al., 2007, Elaldi et al., 2001, Sramek et al., 2002, Baird et al., 2010), three retrospective studies (Demirkilic et al., 2004, Haller et al., 2009, Novak et al., 1997), and one case study (Ekinci et al., 2018). Bibliografia: Bingol H, Akay HT, Iyem H et al. Prophylactic dialysis in elderly patients undergoing coronary bypass surgery. Therapeutic apheresis and dialysis : official peer-reviewed journal of the International Society for Apheresis, the Japanese Society for Apheresis, the Japanese Society for Dialysis Therapy. 2007;11(1):30-5. Weijmer MC, Vervloet MG, ter Wee PM. Prospective follow-up of a novel design haemodialysis catheter; lower infection rates and improved survival. Nephrology, dialysis, transplantation : official publication of the European Dialysis and Transplant Association - European Renal Association. 2008;23(3):977-83. Demirkilic U, Kuralay E, Yenicesu M et al. Timing of replacement therapy for acute renal failure after cardiac surgery. Journal of cardiac surgery. 2004;19(1):17-20. Weijmer MC, Dorpel MAVD. Randomized, clinical trial comparison of trisodium citrate 30% and heparin as catheter-locking solution in hemodialysis patients. Journal of the American Society of Nephrology : JASN. 2005. Elaldi N, Bakir M, Dökmetaş İ. Rapid diagnosis of catheter related sepsis in hemodialysis patients. Microbiology. 2000. Haller C, Deglise S, Saucy F et al. Placement of hemodialysis catheters through stenotic or occluded central thoracic veins. Cardiovascular and interventional radiology. 2009;32(4):695-702. Kukavica N, Resić H, Šahović V. Comparison of complications and dialysis adequacy between temporary and permanent tunnelled catheter for haemodialysis. Bosnian journal of basic medical sciences. 2009. Novak I, Sramek V, Pittrova H et al. Glutamine and other amino acid losses during continuous venovenous hemodiafiltration. Artificial organs. 1997;21(5):359-63. Šrámek V, Rokyta R, Matijoviè M et al. Impact of continuous veno-venous hemodiafiltration on gastric mucosal carbon dioxide concentrations. Clinical Intensive Care. 2011;13(1):33-8. Baird JS. The sieving coefficient and clearance of vasopressin during continuous renal replacement therapy in critically ill children. Journal of critical care. 2010;25(4):591-4. Masolitin S, Protsenko D, Tyurin I, Mamontova O, Magomedov M, Kim T, Yaralyan A. The use of selective hemoperfusion in the treatment of toxic rhabdomyolysis complicated by acute kidney damage. Bulletin of Anesthesiology and Resuscitation. 2022;19(1). Ekinci F, Yildizdaş R, Horoz Öz, Alabaz D, Tolunay İ, Petmezci E. Treatment of severe leptospirosis with therapeutic plasma exchange in a pediatric patient. Turkish Journal of Pediatrics. 2018;60(5). Ratanarat, R., Phairatwet, P., Khansompop, S., & Naorungroj, T. (2023). Customized Citrate Anticoagulation versus No Anticoagulant in Continuous Venovenous Hemofiltration in Critically Ill Patients with Acute Kidney Injury: A Prospective Randomized Controlled Trial. Blood Purification, 52(5), 455-463.

Fonte

PMCF_Medcomp_211:L'indagine per gli utenti di Medcomp ha raccolto le risposte di operatori sanitari esperti che avevano familiarità con l'offerta dei prodotti di Medcomp. 20 intervistati hanno risposto di aver utilizzato, personalmente o presso la propria struttura, cateteri per emodialisi a breve termine Medcomp, di cui 0 hanno utilizzato il dispositivo Duo-Flow®. Non sono state rilevate differenze nelle impressioni medie degli intervistati riguardo ai cateteri per emodialisi di breve termine in termini di prestazioni dello Stato dell'arte

Fonte

PMCF_STHD_211 (Retrospective Patient-Level Usage Data Survey):L'indagine sulla raccolta dei dati della linea di prodotti per l'emodialisi a breve termine (STHD) mirava a valutare le informazioni sui risultati in termini di sicurezza e prestazioni per tutte le varianti dei cateteri Medcomp STHD. Sono state raccolte 19 risposte all'indagine da 10 paesi rappresentando 381 casi di dispositivi. Sono stati raccolti 15 casi Duo-Flow® comprensivi di diverse varianti di dispositivi. Tutti i casi sono stati descritti come 11,5F e precurvati, con la rappresentazione di cateteri di lunghezza 15 cm e 20 cm. Le seguenti misure di risultato sono state confermate come conformi allo stato dell'arte sulla sicurezza e sulle misure di risultato delle prestazioni della letteratura pubblicata per i dispositivi Medcomp Duo-Flow®: • • • • • Tempo di permanenza: 53,53 giorni (95% CI: 40,27-66,80) Risultati della procedura: 100% Infezione del flusso sanguigno catetere-correlata: 1,24 per 1.000 giorni di catetere (95% CI: 0-3,69) Trombo venoso associato al catetere: 1,24 per 1.000 giorni di catetere (95% CI: 0-3,69) Infezione del punto di uscita: 1,24 per 1.000 giorni di catetere (95% CI: 0-3,69)

Fonte

PMCF_DLOCK_211 (Analisi Database retrospettiva):Il rapporto sui dati dei Paesi Bassi 2021A ha lo scopo di valutare le informazioni sulla sicurezza e sulle misure di risultato delle prestazioni ricavate dai dati raccolti sui cateteri per emodialisi a lungo termine, sui cateteri per emodialisi a breve termine e sulla soluzione di chiusura Duralock-C 30,0% da utilizzare nella valutazione clinica MDR dell'UE. Queste misure di risultato includono il tempo di permanenza, i motivi della rimozione, i tassi di infezione del punto di uscita, i tassi di infezioni del flusso sanguigno catetere-correlate (CRBSI) e i tassi di trombosi venosa associata al catetere (CAVT). Nei dati raccolti sono state incluse anche informazioni sull'identificazione della famiglia di prodotti. La base di dati è stata fornita da Marcel C. Weijmer, MD, PhD, capo del Dipartimento di Medicina Interna e Nefrologia dell'OLVG di Amsterdam, Paesi Bassi. La base di dati comprende casi consecutivi da gennaio 2010 a ottobre 2019. II set di dati è stato ottenuto il 26 febbraio 2021 e copiato in un formato non modificabile protetto da password secondo QA-CL-400.

Fonte

PMCF_Infusion_211 (Retrospective Patient-Level Usage Data Survey):L'indagine di raccolta dei dati sulla linea di prodotti per infusione aveva l'obiettivo di valutare la sicurezza e le prestazioni di tutte le varianti di porte di infusione, catetere venoso centrale a inserimento periferico (PICC), catetere Midline e catetere venoso centrale (CVC) di Medcomp. Sono state raccolte 70 risposte all'indagine da 17 paesi rappresentando 471 casi di dispositivi. Sono stati raccolti 4 casi Duo-Flow® comprensivi di diverse varianti di dispositivi di dimensioni francesi (9F, 11,5F) e lunghezze (12 cm, 15 cm, 20 cm). Per i dispositivi Medcomp Duo-Flow® sono state raccolte le seguenti misure di risultati: • • • • • Tempo di mantenimento: 28 giorni (Intervallo: 6-64 giorni) Risultati della procedura: 100% Infezioni dei vasi sanguigni legate ai cateteri: nessun caso riportato Trombosi venosa associata ai cateteri: nessun caso riportato Infezione del sito di uscita: nessun caso riportato

Fonte

PMCF_STHD_242 (Analisi dei dati Truveta per l'emodialisi a breve termine):L'analisi dei dati Truveta per l'emodialisi a breve termine (STHD) ha valutato le informazioni sui risultati in termini di sicurezza e prestazioni dei dispositivi Medcomp® e dei dispositivi concorrenti presenti nello Studio Truveta. I dati Truveta provengono da un collettivo in crescita di oltre 30 sistemi sanitari che forniscono il 17% dell'assistenza clinica giornaliera in tutti i 50 stati americani, da 800 ospedali e 20.000 cliniche, rappresentando l'intera diversità degli Stati Uniti. La popolazione utilizzata per l'analisi dei dati è stata ricavata utilizzando il linguaggio di codifica proprietario di Truveta Studio (Prose) e i codici UDI (Identificativo unico del dispositivo) che rappresentano tutti i dispositivi STHD Medcomp® vendibili e i dispositivi STHD distribuiti e/o prodotti da altre aziende. Sono stati raccolti 6 casi Duo-Flow® comprensivi di diverse varianti di dispositivi. I casi descritti come 11,5F e precurvati comprendevano più misure francesi (9F, 11,5F), configurazioni (diritte, precurvate) e lunghezze (12 cm, 15 cm, 20 cm) Sono state osservate le seguenti misure di risultato in termini di sicurezza e prestazioni allo stato dell'arte per i dispositivi Duo-Flow® Medcomp: • • • Infezione del flusso sanguigno catetere-correlata: 23,81 per 1.000 giorni di catetere (95%CI: 2,88 - 86,01) Trombo venoso associato al catetere: 0 per 1.000 giorni di catetere (95%CI: 0 - 43,92) Infezione del sito di uscita: 0 ogni 1.000 giorni catetere (95%CI: 0 - 43,92)

Sommario complessivo delle prestazioni cliniche e di sicurezza

Il modello di regressione logistica per marca di catetere non ha rilevato alcuna marca di catetere Medcomp® associata in modo statisticamente significativo all'incidenza di CRBSI. La regressione logistica agnostica per marca ha rilevato che i cateteri a triplo lume OPPURE: 1,63 (95%CI: 1,17 - 2,28) (rispetto alla categoria di riferimento dei cateteri a doppio lume) e i cateteri precurvati OPPURE: 7,26 (95%CI: 1,32 - 32,69) (rispetto alla categoria di riferimento dei cateteri diritti) erano associati in modo statisticamente significativo all'incidenza di CRBSI. Sommario generale della sicurezza e delle prestazioni cliniche Dall'esame dei dati dal catetere Duo-Flow® provenienti da tutte le fonti, è possibile concludere che i benefici del dispositivo in questione superano i rischi complessivi e individuali quando il dispositivo viene utilizzato come previsto dal produttore. Secondo il parere del produttore e del valutatore clinico esperto, le attività complete e continuative sono sufficienti a supportare la sicurezza, l'efficacia e il profilo di rischio/beneficio accettabile dei dispositivo in questione.

N/A
Risultato Criteri di accettabilità rischi/benefici Trend desiderato Letteratura Clinica (Dispositivo in oggetto) Dati PMCF (Dispositivo in oggetto)
Prestazioni
Tempo di mantenimento Maggiore di 8 giorni + 2 giorni - 4
53 giorni (Sintesi della letteratura pubblicata)
53
53 giorni (PMCF_STHD_211) 28 giorni (PMCF_DLOCK_211)
Risultati della procedura Maggiori del 95% + 100% (Sintesi della letteratura pubblicata)
100% (PMCF_STHD_211
PMCF_Infusion_211)
Sicurezza
Infezioni dei vasi sanguigni legate ai cateteri (CRBSI) Meno di 7,8 casi di CRBSI ogni 1.000 giorni di uso del catetere - 0-3
9 per 1.000 giorni di catetere (Sintesi della letteratura pubblicata)
1
24 per 1.000 giorni di catetere (PMCF_STHD_211) Nessun caso riportato (PMCF_Infusion_211) 2 casi riportati (PMCF_DLOCK_211) 2 casi riportati (PMCF_STHD_242)
Tasso di infezione del punto di uscita Meno di 3,5 casi di infezione del punto di uscita ogni 1.000 giorni di uso del catetere - 0-5
3 per 1.000 giorni di catetere (Sintesi della letteratura pubblicata)
1
24 per 1.000 giorni di catetere (PMCF_STHD_211) Nessun caso riportato (PMCF_Infusion_211 & PMCF_DLOCK_211 & PMCF_STHD_242)
* ND indica che non vi sono dati sul parametro di dati clinici.:

Follow-up clinico post-commercializzazione (PMCF) continuo o pianificato

Attività Descrizione Riferimenti Tempistiche
Serie di casi multicentrici a livello di paziente Raccolta di ulteriori dati clinici sul dispositivo PMCF_STHD_241 Q4 2025
Ricerca sulla letteratura dello Stato dell'arte Identificazione dei rischi e le tendenze nell'uso dei cateteri per dialisi SAP-HD Q1 2025
Ricerca sulla letteratura delle evidenze cliniche Identificazione dei rischi e le tendenze nell'uso del dispositivo LRP-STHD Q3 2025
Ricerca globale nel database di studi Identificare gli studi clinici in corso che coinvolgono i dispositivi N/A Q3 2025

Non sono stati identificati rischi emergenti, complicazioni o malfunzionamenti inaspettati del dispositivo dalle attività di PMCF.

6. Possibili alternative terapeutiche

A sostegno delle seguenti raccomandazioni terapeutiche sono state utilizzate le linee guida per la pratica clinica della Kidney Disease Outcomes Quality Initiative (KDOQI) 2019.

Terapia Benefici Svantaggi Principali rischi
Fistola AV
  • Soluzione per accesso vascolare permanente
  • Tasso di complicazioni inferiore rispetto all'emodialisi via catetere
  • Richiede un certo tempo per maturare
  • I pazienti a volte devono eseguire il cannulamento da soli
  • Stenosi
  • Trombosi
  • Aneurisma
  • Ipertensione polmonare
  • Sindrome da furto
  • Setticemia
Catetere per emodialisi
  • Utile per l'accesso vascolare veloce senza posizionare una fistola AV
  • Può essere usato come metodo ponte tra la dialisi e altre terapie
  • Non è una soluzione permanente
  • La disfunzione del catetere può interrompere il trattamento regolare
  • Sanguinamento post- procedurale
  • Infezione
  • Trombosi
  • Diminuzione del flusso sanguigno nel catetere mal funzionante
  • Eventi cardiovascolari
Dialisi peritoneale
  • Dieta meno restrittiva rispetto all'emodialisi
  • Non richiede l'ospedalizzazione, può essere svolta in qualsiasi luogo con un'adeguata pulizia
  • La rimozione delle impurità è limitata al flusso dializzato e all'area peritoneale
  • Formazione della guaina di fibrina attorno al catetere
  • Setticemia
  • Peritonite
  • Setticemia
  • Sovraccarico di fluidi
Trapianto di rene
  • Qualità di vita migliore rispetto all'HD
  • Rischio di decesso inferiore rispetto all'HD
  • Dieta meno restrittiva rispetto all'HD
  • Richiede un donatore, il che implica un'attesa
  • Più rischioso per alcuni gruppi (anziani, diabetici, etc.)
  • I pazienti devono assumere farmaci antirigetto per tutta la vita
  • I farmaci antirigetto hanno degli effetti collaterali
  • Trombosi
  • Emorragia
  • Ostruzione delle vie urinarie
  • Infezione
  • Rigetto d'organo
  • Decesso
  • Infarto del miocardio
  • Ictus
Cura conservativa completa
  • Fardello dei sintomi imposti meno pesante della dialisi
  • Conservazione di una vita soddisfacente per il paziente
  • Possibilità di aggravare le condizioni cliniche
  • Non volta alla cura ma alla riduzione degli eventi avversi
  • Il trattamento potrebbe tuttavia non ridurre i rischi associati a CKD

7. Profilo suggerito e formazione per gli utenti

Il catetere deve essere inserito, manipolato e rimosso da medici qualificati o da altro personale sanitario qualificato sotto la direzione di un medico.

8. Sono stati applicati i riferimenti agli standard armonizzati e alle Specifiche Generali (CS)

Standard armonizzati o CS Revisione Titolo o descrizione Livello di conformità
EN 556-1 2001 Sterilizzazione dei dispositivi medici. Requisiti dei dispositivi medici perché vengano definiti "STERILI". Requisiti per dispositivi medici sterilizzati terminalmente. Completo
EN ISO 10555-1 2013 + A1 2017 Cateteri endovascolari. Cateteri sterile e monouso. Requisiti generali.
EN ISO 10555-3 2013 Cateteri endovascolari. Cateteri sterile e monouso. Cateteri venosi centrali. Completo
EN ISO 10993-1 2020 Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 1 Valutazione e test all'interno del processo di gestione dei rischi.
EN ISO 10993-7 2008 + A1 2022 Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 7
EN ISO 10993-18 2020 Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 18 Caratterizzazione chimica dei dispositivi medici all'interno del processo di gestione dei rischi.
EN ISO 11070 2014+ A1 2018 Introduttori endovascolari, dilatatori e fili guida sterili monouso.
EN ISO 11135 2014+ A1 2019 Sterilizzazione dei prodotti sanitari. Ossido di etilene. Requisiti per lo sviluppo, la validazione e il controllo di routine del processo di sterilizzazione per i dispositivi medici.
EN ISO 11138-1 2017 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici - Parte 1 Requisiti generali.
EN ISO 11138-2 2017 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori biologici - Parte 2 Indicatori biologici per processi di sterilizzazione con ossido di etilene.
EN ISO 11138-7 2019 Sterilizzazione dei prodotti sanitari. Indicatori biologici - Linee guida per la selezione, l'uso e l'interpretazione dei risultati. Completo
EN ISO 11140-1 2014 Sterilizzazione dei prodotti sanitari - Indicatori chimici Parte 1 Requisiti generali.
EN ISO 11607-1 2020 Confezioni per dispositivi medici sterilizzati terminalmente. Requisiti per materiali, sistemi di barriere sterili e sistemi di confezionamento. Completo
EN ISO 11607-2 2020 Confezioni per dispositivi medici sterilizzati terminalmente. Requisiti di validazione per i processi di formazione, sigillamento e assemblaggio. Completo
EN ISO 11737-1 2018+ A1 2021 Sterilizzazione dei prodotti sanitari. Metodi microbiologici. Determinazione di una popolazione di microorganismi sui prodotti.
EN ISO 13485 2016 + A11 2021 Dispositivi medici - Sistemi di gestione della qualità - Requisiti per scopi regolatori.
EN ISO 14155 2020 Investigazione clinica sui dispositivi medici per soggetti umani - Buone pratiche cliniche. Completo
EN ISO 14644-1 2015 Camere bianche e ambienti controllati associati - Parte 1 Classificazione della pulizia dell'aria a partire dalla concentrazione di particelle.
EN ISO 14644-2 2015 Camere bianche e ambienti controllati associati - Parte 2 Monitoraggio per fornire prove delle prestazioni delle camere bianche relative alla pulizia dell'aria a partire dalla concentrazione di particelle.
EN ISO 14971 2019+ A11 2021 Dispositivi medici. Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici.
EN ISO 15223-1 2021 Dispositivi medici - Simboli da usare sulle etichette dei dispositivi medici, etichette e informazioni da fornire - Parte 1 Requisiti generali.
EN ISO/IEC 17025 2017 Requisiti generali per la competenza dei laboratori per i test e la calibrazione. Completo
PD CEN ISO/ TR 20416 2020 Dispositivi medici - Sorveglianza post- commercializzazione per i produttori. Completo
EN ISO 20417 2021 Dispositivi medici - Informazioni fornite dal produttore. Completo
EN 62366-1 2015+ A1 2020 Dispositivi medici - Parte 1
ISO 7000 2019 Simboli grafici da utilizzare sulle apparecchiature. Simboli registrati. Parziale
ISO 594-1 1986 Raccordi conici, con conicità 6% (Luer), per siringhe, aghi ed altra strumentazione medica - Parte 1 Requisiti generali.
ISO 594-2 1998 Raccordi conici, con conicità 6% (Luer), per siringhe, aghi ed altra strumentazione medica - Parte 2 Raccordi di serraggio.
MEDDEV 2.7.1 Rev. 4 Valutazione clinica Una guida per produttori e Enti notificati secondo le Direttive CEE 93/42 e CEE 90/385.
MEDDEV 2.12/2 Rev. 2 LINEE GUIDA SUGLI STUDI DI FOLLOW-UP CLINICO POST-COMMERCIALIZZAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI UNA GUIDA PER PRODUTTORI ED ENTI NOTIFICATI. Completo
MDCG 2020-6 2020 Evidenze cliniche necessario per i dispositivi medici con marchio CE in precedenza secondo le Direttive CEE 93/42 e CEE 90/385. Completo
MDCG 2020-7 2020 Template per il piano di follow-up clinico post- commercializzazione (PMCF) Una guida per produttori ed enti notificati. Completo
MDCG 2020-8 2020 Template del report di valutazione per il piano di follow-up clinico post-commercializzazione (PMCF) Una guida per produttori ed enti notificati. Completo
MDCG 2018-1 Rev. 4 Linee guida su BASIC UDI-DI e modifiche a UDI-DI. Completo
MDCG 2019-9 2022 Sintesi della sicurezza e delle prestazioni cliniche. Completo
ASTM D 4169-22 2022 Pratica standard per test sulle prestazioni dei container e sistemi di spedizione. Completo
ASTM F2096-11 2019 Metodo di test standard per il rilevamento di perdite evidenti negli imballaggi mediante pressurizzazione interna (test delle bolle). Completo
ASTM F2503-20 2020 Pratica standard per apporre avvisai per la sicurezza su dispositivi medici e altri prodotti in ambienti di risonanze magnetiche. Completo
ASTM F640-20 2020 Metodi di test standard per determinare la radiopacità per uso medico. Completo
ASTM D4332-14 2014 Pratica standard per container condizionati, confezioni o componenti delle confezioni per i test. Completo
Regulation (EU) 2017/745 2017 Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio. Completo

Cronologia delle revisioni

Revisione Data CR# Autore Descrizione delle modifiche Convalidata
1 07NOV2022 27445 KO Attuazione iniziale della SSCP No, questa versione non è stata convalidata dall'organismo notificato in quanto si tratta di un dispositivo impiantabile di classe IIa o IIb
2 27LUG2023 28323 GM Aggiornata conforme a CER-020 Revisione C No, questa versione non è stata convalidata dall'organismo notificato in quanto si tratta di un dispositivo impiantabile di classe IIa o IIb
3 18OTT2023 28540 GM Descrizione della variante corretta per 1072, 1074, 10541 e 1880-815-405 in "Raulerson IJ" No, questa versione non è stata convalidata dall'organismo notificato in quanto si tratta di un dispositivo impiantabile di classe IIa o IIb
4 16SET2024 29466 GM Aggiornata conforme a CER-020 Revisione D No, questa versione non è stata convalidata dall'organismo notificato in quanto si tratta di un dispositivo impiantabile di classe IIa o IIb

Versione 3.00 del modello QA-CL-200-1 di Medical Components, Inc.